TRA PALCO E STELLE 2025
Rassegna teatrale per famiglie nel Camposampierese

La nostra rassegna teatrale dedicata alle famiglie, targata Gruppo Panta Rei (e special guests), sta per arrivare nelle piazze, le ville e i borghi del Camposampierese per un’estate tutta da vivere!
La rassegna è promossa dalla Federazione dei Comuni del Camposampierese all’interno dell’iniziativa provinciale RetEventi 2025, che porta la cultura direttamente sul territorio, rendendola accessibile e coinvolgente per tutte le età.
L’ingresso è ad offerta libera, l’entusiasmo obbligatorio!
Non mancheranno fantastici premi per chi partecipa a più spettacoli.

Calendario degli appuntamenti

Sabato 7 giugno ore 17:30 – Parco delle Risorgive / Oasi Vallona, Villa del Conte
UN PICCOLO CAPPUCCETTO ROSSO di Oibò Teatro

testo e regia di Paolo Bergamo
con Paolo Bergamo e Damiano Zanchetta
scenografia e burattini di Damiano Zanchetta

La fiaba di Cappuccetto Rosso non ha certo bisogno di presentazioni, è stata rappresentata innumerevoli volte sulle assi dei teatri e nei palchi delle camerette dei bambini. Tutti conosciamo la vicenda, la mamma che chiede a Cappuccetto di portare la merenda alla nonna, il lupo che inganna la bambina e il cacciatore che risolve la situazione. Ci sono però molti modi di raccontarla! Non tutti i lupi sono cattivi, non tutti i Cappuccetti sono rossi e non tutti i sentieri del bosco portano dalla nonna. Cosa succede se il cacciatore smarrisce il fucile e qual è il vero nome di Cappuccetto…

Una storia senza tempo ma vista da un angolo diverso, originale e irriverente, per uno spettacolo di burattini pieno di trovate, di lazzi, di giochi con le parole e di fantasia, in cui l’unica cosa certa è il divertimento!

età consigliata: a partire dai 3 anni
tecniche: burattini a guanto in baracca
durata: 45 minuti

Mercoledì 18 giugno ore 21:00 – Villa Campello, Camposampiero (se piove: Teatro Ferrari)
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
Gruppo Panta Rei

testo di Enrico Saretta
regia di Paolo Bergamo
con Barbara Scalco, Davide Lazzaretto, Marco Mattiazzo e Guido Sciarroni
scenografia di Damiano Zanchetta e Daniel Maculan

Cosa si fa quando si vede un coniglio bianco con il panciotto che sfreccia sul prato consultando un orologio da taschino? Lo si segue, naturalmente. Comincia così l’avventura di Alice in un bizzarro mondo popolato di animali parlanti e regine irose, disseminato di fiori strampalati e dove è sempre l’ora del tè. Alice è una bimba come tante, ma al contempo è un’eroina. Abbandona il noioso pomeriggio al parco per inseguire il Bianconiglio fin giù nelle viscere della terra. Ma la sua discesa è un lento passaggio dal mondo del reale a un mondo fantastico, sì, a un Paese… delle Meraviglie. Soltanto che la nostra Alice adesso è cresciuta, è ormai sicura di sé e ha voglia di diventare grande. Sempre più di rado ritorna nel Paese delle Meraviglie, che senza di lei rischia di scomparire nel nulla. Anche i suoi abitanti sono in pericolo, soprattutto il Bianconiglio, il Gatto e quel matto del Cappellaio. Riuscirà la nostra Alice a ritrovare la gioia
di meravigliarsi come un tempo? A rituffarsi in quel fantastico mondo dove i sogni si toccano con le dita?

In una scenografia in continua trasformazione, seguiremo Alice immergersi in un mondo onirico, popolato da strani personaggi e caratterizzato da repentini e inaspettati cambi di situazione, con giochi di parole e percorsi mentali ai limiti dell’assurdo. È la fantasia che porta Alice lontano, quasi a ricordare a noi tutti che l’immaginazione può essere il motore di ogni possibilità, che attraverso il sogno si possono vivere avventure straordinarie, fino a farle sembrare quasi realtà. E così Alice, e noi con lei, potremo cantare: «Oh che bellezza, se sapessi che quel mondo delle meraviglie c’è!»

età consigliata: a partire dai 4 anni
tecniche: teatro d’attore e di figura
durata: 55 minuti

Sabato 21 giugno ore 21:00 – Piazza Mariutto, Villanova di Camposampiero (Antica Pieve San Prosdocimo)
I TRE PORCELLINI
Gruppo Panta Rei

Testo e regia di Rita Lelio
Con Davide Lazzaretto, Marco Mattiazzo, Guido Sciarroni e Barbara Scalco
Scenografia di Federica Gazzola
Costumi di Eulalia Cardozo
Musiche originali di Diego Dal Bon
Luci di Francesco Corona

Cosa può capitare se tre clown scappati da un circo ed un vecchio attore di teatro decidono di raccontare la famosa storia dei tre porcellini? Basta cambiare i nasi rossi in musi rosa ed ecco che la fiaba prende forma, con un lupo pronto a pavoneggiarsi e tre porcellini che danno vita ad una serie di gag e situazioni divertenti e surreali. Lo spettacolo, basato su giochi di teatro nel teatro, ritmi incalzanti e trovate della spettacolarità circense, racconta l’immortale storia dei tre porcellini in modo divertente ed accessibile, con quella comicità surreale e diretta che solo i clown possono regalare.

La fiaba originale è stata leggermente rivisitata in chiave circense, soprattutto all’inizio e nel finale, ma rimane invariato l’impianto tradizionale della storia che tutti noi conosciamo. La particolarità di questo allestimento è il forte coinvolgimento emotivo del pubblico, invitato ad interagire spontaneamente con i tre piccoli protagonisti nei loro differenti momenti di crescita. Lo spettacolo è inoltre accompagnato da musiche e canzoni originali.

età consigliata: a partire dai 3 anni
tecniche: teatro d’attore e clownerie
durata: 60 minuti

Mercoledì 25 giugno ore 21:00 – Area Pedonale fronte Scuola Infanzia, San Giorgio delle Pertiche, Fraz. di Arsego (se piove: recupero 8 luglio)
PINOCCHIO
Gruppo Panta Rei

Testo e regia di Rita Lelio
Con Marco Mattiazzo, Barbara Scalco e Davide Lazzaretto
Scene e pupazzi di Marco Corvino
Costumi di Eulalia Cardozo
Luci, musiche e video mapping di Davide Stocchero

La storia del burattino Pinocchio, vero e proprio archetipo di formazione, è qui riproposta attraverso una regia che punta decisa sul continuo confronto fra umanità e fantasia. Fedele al capolavoro di Collodi, il nostro allestimento ripercorre tutte le tappe fondamentali del viaggio di crescita intrapreso da Pinocchio alla conquista della sua umanità, seguendo tutte le sue peripezie, dalla casa di Geppetto al Teatrino di Mangiafuoco, dal Paese dei Balocchi alla pancia di un pescecane. E dopo mille avventure, scopriremo che il mondo può riservare buoni o cattivi incontri, che talvolta, per crescere, si può anche sbagliare strada e che in fondo, proprio quando si è persa la speranza, si può ancora rinascere un’ultima volta.

L’interazione degli attori con pupazzi, ombre cinesi e proiezioni, offrirà uno spettacolo ricco di spunti poetici e momenti di puro divertimento. Ovviamente, come ormai tradizione della nostra compagnia, non mancheranno le occasioni di coinvolgimento diretto del pubblico.

età consigliata: a partire dai 3 anni
tecniche: teatro d’attore e di figura, video
durata: 55 minuti

Giovedì 26 giugno ore 21:00 – Parco Tergolandia, Campodarsego (se piove: Teatro Aurora)
IL LIBRO DELLA GIUNGLA
Gruppo Panta Rei

Liberamente ispirato al racconto “Il gigante egoista” di Oscar Wilde
testo di Barbara Scalco
regia di Paolo Bergamo
con Matilde Sgarbossa, Davide Lazzaretto e Marco Mattiazzo
scenografia di Damiano Zanchetta
disegno luci di Davide Stocchero

Tanti anni fa, nella Giungla dell’India, la pantera Bagheera in mezzo ai versi degli animali – il barrito degli elefanti, il ruggito delle tigri, ma anche il pigolio dei pulcini – sentì un suono nuovo: era il pianto di un bambino, un cucciolo d’uomo, come quelli che aveva visto al villaggio degli uomini. Bagheera, che era una pantera saggia, affidò il cucciolo d’uomo ad Akela, il capo dei lupi, che aveva appena avuto una cucciolata di lupetti: “Crescilo con i tuoi figli. Proteggilo. Insegnagli a vivere nella giungla”. Akela lo prese e lo chiamò MOWGLI. Dal romanzo di Kipling, uno spettacolo per tutte le età, una favola sull’umanità e un inno alla differenza.

età consigliata: a partire dai 4 anni
tecniche: teatro d’attore e di figura
durata: 1 h

Sabato 28 giugno ore 21:00 – Piazza Mariutto, Villanova di Camposampiero (se piove: Antica Pieve San Prosdocimo)
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
Gruppo Panta Rei

testo di Enrico Saretta
regia di Paolo Bergamo
con Barbara Scalco, Davide Lazzaretto, Marco Mattiazzo e Guido Sciarroni
scenografia di Damiano Zanchetta e Daniel Maculan

Cosa si fa quando si vede un coniglio bianco con il panciotto che sfreccia sul prato consultando un orologio da taschino? Lo si segue, naturalmente. Comincia così l’avventura di Alice in un bizzarro mondo popolato di animali parlanti e regine irose, disseminato di fiori strampalati e dove è sempre l’ora del tè. Alice è una bimba come tante, ma al contempo è un’eroina. Abbandona il noioso pomeriggio al parco per inseguire il Bianconiglio fin giù nelle viscere della terra. Ma la sua discesa è un lento passaggio dal mondo del reale a un mondo fantastico, sì, a un Paese… delle Meraviglie. Soltanto che la nostra Alice adesso è cresciuta, è ormai sicura di sé e ha voglia di diventare grande. Sempre più di rado ritorna nel Paese delle Meraviglie, che senza di lei rischia di scomparire nel nulla. Anche i suoi abitanti sono in pericolo, soprattutto il Bianconiglio, il Gatto e quel matto del Cappellaio. Riuscirà la nostra Alice a ritrovare la gioia
di meravigliarsi come un tempo? A rituffarsi in quel fantastico mondo dove i sogni si toccano con le dita?

In una scenografia in continua trasformazione, seguiremo Alice immergersi in un mondo onirico, popolato da strani personaggi e caratterizzato da repentini e inaspettati cambi di situazione, con giochi di parole e percorsi mentali ai limiti dell’assurdo. È la fantasia che porta Alice lontano, quasi a ricordare a noi tutti che l’immaginazione può essere il motore di ogni possibilità, che attraverso il sogno si possono vivere avventure straordinarie, fino a farle sembrare quasi realtà. E così Alice, e noi con lei, potremo cantare: «Oh che bellezza, se sapessi che quel mondo delle meraviglie c’è!»

età consigliata: a partire dai 4 anni
tecniche: teatro d’attore e di figura
durata: 55 minuti

Venerdì 4 luglio ore 20:45 – Parco inclusivo amici di Andrea, Santa Giustina in Colle (se piove: Tensostruttura adiacente)
IL GIARDINO DEL GIGANTE
Gruppo Panta Rei

Testo di Enrico Saretta
Regia di Paolo Bergamo
Con Davide Lazzaretto, Barbara Scalco e Paolo Bergamo
Scenografie e maschera di Damiano Zanchetta
Costumi di Graziella Costa
Selezione musiche di Paolo Bergamo
Disegno luci di Francesco Corona

Un vecchio gigante, poco incline a socializzare, torna da un lungo viaggio e trova nel suo giardino una bambina. Incapace di accettare la sua compagnia, anzi, ritenendola un vero e proprio fastidio, caccia dalla sua proprietà la piccola intrusa e decide di erigere un muro per impedirle di entrare ancora a giocare nel giardino. D’incanto il suo bellissimo prato, che fin lì era stato baciato da un caldo sole primaverile, sprofonda in un gelido inverno, aggredito da raffiche di vento e pioggia. Solo un atto di bontà potrà riportare quel giardino in vita, un piccolo atto che possa scaldare il cuore del gigante.

Protagonisti della nostra storia sono un vecchio gigante, scontroso e solitario, e una bambina, allegra e misteriosa. Al centro di questo lavoro emerge la relazione tra queste due personalità, l’una protesa a difendere il proprio mondo, non più grande di un giardino, e l’altra invece propensa a socializzare, a scoprire nuovi mondi e a condividere nuove esperienze. Grazie a un linguaggio semplice, immediato e ricco di spunti comici, la nostra versione del celebre racconto di Oscar Wilde indaga il tema della relazione, dell’amicizia e della necessità di aprirsi all’altro per conoscere e scoprire la bellezza della condivisione

età consigliata: a partire dai 3 anni
tecniche: teatro d’attore e di figura
durata: 55 minuti

Sabato 5 luglio ore 20:45 – Giardino di Villa Baglioni di Massanzago (se piove: recupero 3 settembre)
IL PRIMO BAMBINO SU MARTE
Gruppo Panta Rei

testo di Enrico Saretta
regia di Paolo Bergamo
con Marco Mattiazzo, Davide Lazzaretto e Barbara Scalco
scenografia di Damiano Zanchetta

Il sogno di un bambino, la sua determinazione, il suo coraggio. La straordinaria avventura de “Il primo bambino su Marte” è un viaggio nell’immaginazione e nel suo potere. Protagonista è Luis, giovanissimo tuttofare pieno di idee e con un unico e grande obiettivo: diventare il primo astronauta a raggiungere il “pianeta rosso”, Marte. Ad aiutarlo nella sua impresa, o almeno a provarci, sarà il vecchio e bizzarro nonno, pittoresco personaggio che ha passato una vita a viaggiare, tenendo però i piedi sempre ben piantanti sulla Terra. Luis, invece, no. Luis vuole di più, vuole varcare i confini di questo pianeta che sente stretto e incontrare nuovi popoli: egli, infatti, ha una convinzione, e cioè che l’uomo non sia solo nell’universo. In questo si distingue dall’altro personaggio di questa incredibile e appassionante cavalcata da un pianeta all’altro: Miniemme. Pure il giovane di Marte, anche lui intriso di sogni e fantasticherie, vorrebbe incontrare altri amici in giro per l’universo, ma a furia di delusioni è convinto invece di essere solo.

Lo spettacolo “Il primo bambino su Marte” è un piccolo grande viaggio nell’immaginazione, nella volontà di non fermarsi alle proprie certezze ma di spingersi sempre un po’ più in là, puntando sempre più in alto, senza paura… anche fino a un pianeta sconosciuto.

età consigliata: a partire dai 4 anni
tecniche: teatro d’attore e di figura
durata: 55 minuti

Venerdì 11 luglio ore 21:00 – Piazza Risorgimento, Piombino Dese (se piove: Sala San Tommaso Moro)
NINA DELLE STELLE
Zelda Teatro

testo e regia di Filippo Tognazzo
con Filippo Tognazzo

Il pianeta di Nina e Bibi, un tempo verde, lussureggiante e pieno di vita, è ormai ridotto a poco più di un desolato deserto. La vorace Ponzia Panza, il folle inventore Tullio Sballio e l’ignorante Savio Sola hanno sterminato gli animali e le piante, distruggendo perfino le scuole.
Per questo Nina si è messa in viaggio, alla ricerca di un pianeta bello quanto il suo, dove raccogliere, piante, animali e altre meraviglie per provare a ricostruirlo e ripopolarlo. Riusciranno i bambini ad aiutare Nina nel suo intento?
Una delicata favola moderna sul legame indissolubile fra uomo, Natura, istruzione e diritti.

età consigliata: a partire dai 4 anni 
tecniche: teatro d’attore e di figura
durata: 50 minuti

Sabato 26 luglio ore 21:00 – Piazza Risorgimento, Piombino Dese (se piove: Sala San Tommaso Moro)
LA BELLA ADDORMENTATA?
Proscenio Teatro

Testo e regia di Marco Renzi
Con Simona Ripari e Roberto Rossetti
Scenografie di Giacomo Pompei
Pupazzi di Lucrezia Tritone

Il Teatro diventerà un Museo dedicato a tutte le fiabe più famose, ma lo spettacolo si svolgerà nella
sala dedicata alla” Bella Addormentata nel bosco”. Il pubblico sarà accolto da due addetti al Museo
che illustreranno i preziosi reperti conservati: La Corona del Re e della Regina, abiti, monili, ma
soprattutto il Regale letto dove la Principessa sta ancora dormendo. Durante lo svolgersi della
storia, la Principessa nel letto inizia a muoversi e questo darà origine ad una serie di situazioni tutte
da vivere…ma che ora non vi riveleremo!

età consigliata: a partire dai 4 anni
tecniche: teatro d’attore e di figura
durata: 55 minuti

Lunedì 28 luglio ore 21:00 – Centro Civico Fallaci, San Giorgio delle Pertiche, Fraz. di Cavino (se piove: recupero 30 luglio)
IL LIBRO DELLA GIUNGLA
Gruppo Panta Rei

Liberamente ispirato al racconto “Il gigante egoista” di Oscar Wilde
testo di Barbara Scalco
regia di Paolo Bergamo
con Matilde Sgarbossa, Davide Lazzaretto e Marco Mattiazzo
scenografia di Damiano Zanchetta
disegno luci di Davide Stocchero

Tanti anni fa, nella Giungla dell’India, la pantera Bagheera in mezzo ai versi degli animali – il barrito degli elefanti, il ruggito delle tigri, ma anche il pigolio dei pulcini – sentì un suono nuovo: era il pianto di un bambino, un cucciolo d’uomo, come quelli che aveva visto al villaggio degli uomini. Bagheera, che era una pantera saggia, affidò il cucciolo d’uomo ad Akela, il capo dei lupi, che aveva appena avuto una cucciolata di lupetti: “Crescilo con i tuoi figli. Proteggilo. Insegnagli a vivere nella giungla”. Akela lo prese e lo chiamò MOWGLI. Dal romanzo di Kipling, uno spettacolo per tutte le età, una favola sull’umanità e un inno alla differenza.

età consigliata: a partire dai 4 anni
tecniche: teatro d’attore e di figura
durata: 1 h

Domenica 10 agosto ore 21:00 – Auditorium Roberta Marcon, Loreggia
POLLICINA
Gruppo Panta Rei

testo di Guido Sciarroni
regia di Paolo Bergamo
con Michele Beltrami, Paola Cannizzaro
scenografia di Paolo Bergamo
pupazzi di Roberta Bianchini

In questa storia c’è una donna che vuole avere una bambina tutta per sé. Così fa un buco nella terra e ci depone un seme magico. E un bel mattino, voilà, spunta un fiore al cui interno c’è una bimba, piccola, minuscola, grande quanto un ditino! E così la chiamano Pollicina.

È una storia che parla soprattutto di amore. L’amore di una donna che desidera avere una bambina, l’amore delle creature minuscole e leggere come le farfalle, l’amore del topolino che la accoglie in casa per l’inverno, l’amore del talpone che vorrebbe sposarla. La vita per Pollicina è piena di insidie, ma anche di piccole, meravigliose sorprese… Grazie all’aiuto di una rondine, intraprenderà un viaggio alla scoperta della propria identità, indipendenza e libertà.

età consigliata: a partire dai 3 anni
tecniche: teatro d’attore e di figura
durata: 50 minuti

Giovedì 28 agosto ore 21:00 – Piazza Pertini, Campodarsego (se piove: Teatro Aurora)
I TRE PORCELLINI
Gruppo Panta Rei

Testo e regia di Rita Lelio
Con Davide Lazzaretto, Marco Mattiazzo, Guido Sciarroni e Barbara Scalco
Scenografia di Federica Gazzola
Costumi di Eulalia Cardozo
Musiche originali di Diego Dal Bon
Luci di Francesco Corona

Cosa può capitare se tre clown scappati da un circo ed un vecchio attore di teatro decidono di raccontare la famosa storia dei tre porcellini? Basta cambiare i nasi rossi in musi rosa ed ecco che la fiaba prende forma, con un lupo pronto a pavoneggiarsi e tre porcellini che danno vita ad una serie di gag e situazioni divertenti e surreali. Lo spettacolo, basato su giochi di teatro nel teatro, ritmi incalzanti e trovate della spettacolarità circense, racconta l’immortale storia dei tre porcellini in modo divertente ed accessibile, con quella comicità surreale e diretta che solo i clown possono regalare.

La fiaba originale è stata leggermente rivisitata in chiave circense, soprattutto all’inizio e nel finale, ma rimane invariato l’impianto tradizionale della storia che tutti noi conosciamo. La particolarità di questo allestimento è il forte coinvolgimento emotivo del pubblico, invitato ad interagire spontaneamente con i tre piccoli protagonisti nei loro differenti momenti di crescita. Lo spettacolo è inoltre accompagnato da musiche e canzoni originali.

età consigliata: a partire dai 3 anni
tecniche: teatro d’attore e clownerie
durata: 60 minuti

Venerdì 5 settembre ore 20:45 – Teatro Aldo Rossi di Borgoricco
VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA
Gruppo Panta Rei

testo di Barbara Scalco
regia di Paolo Bergamo e Barbara Scalco
con Guido Sciarroni, Davide Lazzaretto e Marco Mattiazzo

Chi non vorrebbe fare un viaggio, soprattutto se straordinario e innescato dal ritrovamento di un messaggio cifrato su un antico manoscritto? Ed è proprio ciò che succede all’illustre scienziato Otto Lidenbrock, professore di mineralogia di Amburgo. Grazie all’aiuto del giovane nipote Axel, il professore riesce a decifrare il codice contenente le indicazioni per il viaggio. Partenza: vulcano Sneffels, Islanda; destinazione: centro della Terra. I nostri protagonisti e la loro fedele guida Hans iniziano un lungo e avventuroso viaggio, ricco di scoperte incredibili, tra peripezie e colpi di scena, preziosi minerali e fossili di animali che risalgono alla notte dei tempi, fino all’isola di Stromboli, dove rivedranno finalmente la luce. Un viaggio irripetibile e indimenticabile, che ognuno di noi, almeno una volta nella vita, ha sognato di fare.

INGRESSO A OFFERTA LIBERA

PARTECIPA E RICEVI FANTASTICI PREMI
Con 5 spettacoli, riceverai in regalo un simpatico burattino da dito.
Con 10 spettacoli, potrai richiedere al Gruppo Panta Rei un ingresso gratuito
all’Orto Botanico di Padova, valido per 1 adulto e 1 bambino
(una sola gratuità per famiglia).

INFO & CONTATTI
www.gruppopantarei.it – info@gruppopantarei.it – mob. 331.4212911

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere una migliore esperienza sul nostro sito. MAGGIORI INFORMAZIONI

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi