SOGNI D’ESTATE 2025
Rassegna teatrale per famiglie
Piazza Dall’Armi – Montebelluna
L’estate montebellunese si anima di fantasia grazie agli spettacoli per famiglie della rassegna teatrale “Sogni d’Estate 2025”, promossa e organizzata dal Comune di Montebelluna con la direzione artistica del Gruppo Panta Rei. Dal 3 luglio al 22 agosto, Piazza Dall’Armi si trasforma in un palcoscenico sotto le stelle, pronto ad accogliere sette spettacoli coinvolgenti, poetici e divertenti, pensati per un pubblico di tutte le età. L’ingresso è gratuito.
Calendario degli appuntamenti
Anteprima rassegna all’interno di “In centro…tutta un’altra musica”
Giovedì 3 luglio 2025 – ore 20.45 e 21.30
(lo spettacolo si terrà in Corso Mazzini Area Pedonalizzata, fronte Municipio)
ROSSO A SPASSO
Teatro del Cacao
Di e con: Stefano Locati
Uno spettacolo, in cui le performance sono infinite, come lo sono le richieste del pubblico. Una macchina scenica su ruote che porta in giro gli attrezzi del mestiere: clave, torce infuocate, gag comiche, magie. Da ogni sportello spuntano numeri di giocoleria, equilibrismo, portando sul palco l’antica l’arte del saltimbanco attraverso il coinvolgimento del pubblico.
giocoleria, animazione | tout public | 30 minuti
Venerdì 11 luglio 2025 – ore 20.45
RODARI IN VALIGIA
Teatro dell’Orsa
Ideazione e regia di Monica Morini
Con Chiara Ticini e Alice Melloni
Una narrazione di fiabe e storie ispirate al repertorio del Grande Fantasticatore Gianni Rodari con uno sguardo che rovescia lo stereotipo. Protagoniste che intraprendono nuove strade, indagano l’ignoto e nel bosco tengono testa al lupo.
Una valigia zeppa di emozioni, un viaggio sorprendente e coinvolgente. Come sosteneva il maestro Rodari, le storie servono proprio perché in apparenza sembrano non servire a niente, servono alla poesia, alla musica e alla persona intera o meglio ancora a completare la persona .
Un tempo per ridere e incantarsi, un inno alla Fantastica e al pensiero libero per cuori di tutte le taglie .
teatro d’attore | dai 4 anni | 50 minuti
Venerdì 18 luglio 2025 – ore 20.45
IL PRIMO BAMBINO SU MARTE
Gruppo Panta Rei
Testo di Enrico Saretta
Regia di Paolo Bergamo
Con Marco Mattiazzo, Davide Lazzaretto e Barbara Scalco,
Scenografia di Damiano Zanchetta
Costumi di Caterina Riccomini
Selezione musiche di Paolo Bergamo e Marco Mattiazzo
Disegno luci di Davide Stocchero
Luis, giovanissimo tuttofare ricco di idee, ha un solo grande sogno: diventare il primo astronauta a raggiungere il “pianeta rosso”. A sostenerlo nell’impresa sarà il nonno, personaggio pittoresco con una vita passata a girare il mondo. Il primo bambino su Marte è un piccolo grande viaggio nell’immaginazione e nel coraggio di superare i propri limiti.
teatro d’attore e di figura | dai 5 anni | 55 min
Venerdì 25 luglio 2025 – ore 20.45
CASA DOLCE CASA
Teatrino dell’Erba Matta
Di e con: Daniele De Bernardi
Nino e Sebastiano sono due bambini, vivono in posti diversi e case diverse, non si conoscono ma decidono di andare a vivere insieme. CASA DOLCE CASA è un viaggio alla ricerca del luogo da cui veniamo e a cui vorremmo, crescendo, tornare.
Un attore solo in scena, tra narrazione, luci, gesti e musiche, evoca in un’atmosfera magica il percorso di questi due bambini alla ricerca della propria casa.
teatro d’attore e di figura | dai 4 anni | 50 min
Venerdì 1° agosto 2025 – ore 20.45
INCOMICA
Eccentrici Dadarò
Con: Umberto Banti, Andrea Ruberti e Dadde Visconti
Musiche originali: Marco Pagani
Costumi: Lidia Maestrello
Scene: Claudio Micci
Due uomini e una donna, amici-rivali-innamorati in corsa verso un traguardo comune: la Felicità! Essere felici è un attimo, una durata effimera, ma nonostante tutto il desiderio di raggiungerla non si placa mai. Tra gags esilaranti e trucchi sorprendenti, i tre personaggi accompagneranno il pubblico nel viaggio della Vita, fatto di cadute e fallimenti, successi e trionfi ma sempre insieme, alle volte amici, altre rivali, in un equilibrio instabile per raggiungere l’ambita meta. L’Arte del Trasformismo, utilizzata come “macchina del tempo”, li farà peregrinare tra passato e futuro facendoci amare le loro avventure o sventure, come solo i Clown sanno fare.
clownerie, magia | tout public | 50 min
Venerdì 8 agosto 2025 – ore 20.45
IL GIARDINO DEL GIGANTE
Gruppo Panta Rei
testo di Barbara Scalco
regia di Paolo Bergamo
con Barbara Scalco, Davide Lazzaretto e Guido Sciarroni
scenografia di Damiano Zanchetta
luci e fonica di Davide Lazzaretto
Un vecchio gigante, poco incline a socializzare, torna da un lungo viaggio e trova nel suo giardino una bambina. Incapace di accettare la sua compagnia, anzi, ritenendola un vero e proprio fastidio, caccia dalla sua proprietà la piccola intrusa e decide di erigere un muro per impedirle di entrare ancora a giocare nel giardino. D’incanto il suo bellissimo prato, che fin lì era stato baciato da un caldo sole primaverile, sprofonda in un gelido inverno, aggredito da raffiche di vento e pioggia. Solo un atto di bontà potrà riportare quel giardino in vita, un piccolo atto che possa scaldare il cuore del gigante.
teatro d’attore e di figura | dai 3 anni | 55 min
Venerdì 22 agosto 2025 – ore 20.45
(in caso di maltempo, recupero il 29 agosto)
L’AMORE DELLE TRE MELARANCE
Gruppo Panta Rei
testo di Davide Lazzaretto
regia collettiva
con Barbara Scalco, Davide Lazzaretto, Marco Mattiazzo e Guido Sciarroni
scenografia di Damiano Zanchetta
luci e fonica di Davide Stocchero
Una scommessa tra Morgana e Celio, divinità astrali, porta scompiglio nel Regno di Coppe: il giovane principe Tartaglia è afflitto da una malinconia inspiegabile. Illustri dottori e festeggiamenti di ogni genere non sortiscono effetto alcuno. Le residue speranze di guarigione sono riposte nelle mani di un giovane saltimbanco, per taluni il più grande artista vivente, per talaltri un comico da strapazzo, a tutti noto con il nome di Truffaldino.
Su questa trama di maledizioni, intrighi e matrimoni, in una girandola di principi e re, di buffoni e saltimbanchi, si dipana una commedia all’insegna del puro divertimento, forgiata secondo i modi e lo stile della Commedia dell’Arte
Commedia dell’Arte | a partire dagli 11 anni | 1 h e 35 min
INGRESSO GRATUITO
Luogo:
Piazza Dall’Armi di Montebelluna
In caso di maltempo, Auditorium della Biblioteca Comunale di Montebelluna
(fatta eccezione per lo spettacolo del 22, che in caso di previsioni avverse verrà rinviato al 29 agosto)
Per informazioni:
Gruppo Panta Rei
tel. 0424.572042
mob. 340.7854728
info@gruppopantarei.it
Servizio cultura – Comune di Montebelluna
tel. 0423.617423
cultura@comune.montebelluna.tv.it
La rassegna “Sogni d’Estate” è realizzata nell’ambito del Distretto Urbano del Commercio La Città Emporio, finanziato con risorse del PR Veneto FESR 2021-2027.