LUCI IN SCENA – CREAZZO A TEATRO
Auditorium Manzoni di Creazzo – Stagione 2024/25

Il sipario si alza all’Auditorium Manzoni di Creazzo per la nona edizione della rassegna teatrale “Luci in Scena – Creazzo a Teatro”, organizzata dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con il Gruppo Panta Rei.
La nuova stagione offrirà una ricca serie di appuntamenti, pensati per soddisfare i gusti di ogni spettatore. Sarà un’occasione per trascorrere piacevoli serate, portando con sé un ricordo, una riflessione o un’immagine da condividere. Commedie, monologhi d’autore e spettacoli per bambini saranno al centro della programmazione, offrendo emozioni uniche, momenti di divertimento, spunti di riflessione e la gioia di stare insieme.

Calendario degli appuntamenti

Sabato 26 ottobre 2024, ore 21.00
LA MOGLIE FANTASMA
TIC Teatro Instabile di Creazzo

di e con le attrici e gli attori del TIC

Edward è uno scrittore di teatro in crisi. Non ha superato la morte della moglie, avvenuta un anno prima. Il suo più caro amico, Alex, lo ospita nella soffitta di casa sua e lo sprona a dimenticare, a lasciar andare: oltretutto, a essere onesti, il loro matrimonio non era neanche il più felice… Perché non prova a conoscere altre donne? Gli potrebbe presentare lui una bella ragazza, Stefy, che fa l’attrice, proprio come sua moglie… Edward tenta di rifiutare ma le insistenze dell’amico lo costringono di malavoglia ad accettare.

Quella notte, prima dell’incontro con Stefy, Edward, novello Amleto, riceve la visita dello spirito della moglie morta, Ruby. Questa non si presenta in modo molto shakespeariano, al contrario: cerca di entrare da una finestra chiusa, ma non ci riesce, è costretta a chiedere l’aiuto del marito… Per di più Ruby ha conservato i modi burberi, schietti, il cinismo e l’arroganza di quand’era viva. Per non parlare del suo atteggiamento da diva decisamente sopra le righe. Però anche lei, come il padre di Amleto, è tornata dall’aldilà per una grande confessione: non è morta suicida con un cocktail di alcool e droghe, è stata assassinata ed Edward deve aiutarla a scoprire chi è stato!

La moglie fantasma è un mix di Spirito allegro e Amleto. La figura di Ruby è esilarante, un fantasma molto distante dai soliti cliché. E il giallo… be’, riserva delle belle sorprese!

genere: commedia brillante
durata: 1 h e 40 minuti con intervallo

Domenica 27 ottobre 2024, ore 17.00 | Teatro per Famiglie
IL LIBRO DELLA GIUNGLA
Gruppo Panta Rei

testo e Barbara Scalco
regia di Paolo Bergamo
con Matilde Sgarbossa, Marco Mattiazzo, Davide Lazzaretto, Davide Stocchero

Tanti anni fa, nella Giungla dell’India, la pantera Bagheera in mezzo ai versi degli animali – il barrito degli elefanti, il ruggito delle tigri, ma anche il pigolio dei pulcini – sentì un suono nuovo: era il pianto di un bambino, un cucciolo d’uomo, come quelli che aveva visto al villaggio degli uomini. Bagheera, che era una pantera saggia, affidò il cucciolo d’uomo al branco dei lupi guidato da Akela, salvandolo dalle grinfie della tigre Shere Khan. Il piccolo venne chiamato Mowgli e crebbe con i lupi. L’orso Baloo divenne suo maestro e amico e lo iniziò alle leggi della giungla.

Ma oggi Shere Khan è tornato e reclama la sua preda. Mowgli non è più un bambino, è cresciuto e deve fare i conti con se stesso, riconoscere la sua vera identità. Riuscirà Mowgli a sconfiggere Shere Khan? E soprattutto, riuscirà a lasciare la giungla e a trovare il suo posto tra gli umani? Dal romanzo di Kipling, uno spettacolo per tutte le età, una favola sull’umanità e un inno alla differenza.

età consigliata: a partire dai 4 anni
tecniche: teatro d’attore e di figura, immagini digitali dal vivo
durata: 55 minuti

Sabato 16 novembre 2024 – ore 21.00
SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – La Papessa
Ippogrifo Produzioni

regia di Alberto Rizzi
con Chiara Mascalzoni
suono e light design di Manuel Garzetta
organizzazione Barbara Baldo

”Una metafora, una risata, una poetica fantasia a volte ci raccontano la realtà in modo più chiaro e sorprendente della realtà stessa. Da tempo volevo scrivere uno spettacolo che parlasse della donna, che fosse poeticamente femminista, senza accusare, senza essere una lotta di parte. L’idea di una donna papa, alla fine è servita proprio a questo: un’immagine chiara, semplice, scenicamente forte che racconta duemila anni di maschilismo.”
Alberto Rizzi

E se il prossimo papa fosse donna? Un monologo divertente, intelligente e fantasioso, che attraverso l’inventatissima vicenda di Papa Elisabetta I, la prima donna a salire sul soglio di Pietro, affronta il verissimo tema del maschilismo del mondo occidentale. Attraverso una insolita prospettiva, ovvero la storia della Chiesa cattolica, si rilegge il ruolo e la funzione della donna in tutta la storia occidentale. Si ride molto e si pensa altrettanto, soprattutto alla violenza, all’esclusione e alla discriminazione a cui la donna è stata sottoposta fin dai tempi di Eva.

– VINCITORE DEL SECONDO POSTO PREMIO CERVI 2016 (Reggio Emilia)
– VINCITORE DEL PRIMO PREMIO ENDAS EMILIA ROMAGNA 2016 (Bologna)
– VINCITORE MIGLIORE INTERPRETAZIONE DOIT FESTIVAL 2017 (Roma)
– VINCITORE MIGLIOR SPETTACOLO L’ITALIA DEI VISIONARI 2017 (Rimini)
– VINCITORE L’ITALIA DEI VISIONARI 2017 (Novara)
– VINCITORE CONTEMPLAZIONI 2017 (Ferrara)
– SELEZIONATO MILANO OFF 2017 (Milano)
– SELEZIONATO FRINGE FESTIVAL (Roma)
– SELEZIONATO AVIGNONE OFF 2018

genere: monologo
durata: 1 h

Domenica 17 novembre 2024, ore 17.00 | Teatro per Famiglie
IL TRATTAMENTO RIDARELLI
Matàz Teatro

di e con Evarossella Biolo e Marco Artusi

In questa avventura stravagante, i Ridarelli, esserini invisibili, si infiltrano nelle case per controllare i genitori e somministrare un misterioso “Trattamento Ridarelli” se li vedono punire ingiustamente i figli.
Due narratori-attori trascineranno il pubblico in un viaggio mozzafiato attraverso luoghi fantastici, sfidando le leggi dello spazio e del tempo.

Tra personaggi eccentrici, salti surreali e una trama assurda, l’opera evoca l’infanzia, la genitorialità e l’eterno equilibrio tra follia e coerenza.

tecniche: teatro d’attore
durata: 50 minuti
età consigliata: a partire dai 5 anni

Sabato 18 gennaio 2024, ore 21.00
L’AMORE DELLE TRE MELARANCE
Gruppo Panta Rei

di Carlo Gozzi
adattamento di Davide Lazzaretto
regia e scrittura scenica a cura della compagnia
con Davide Lazzaretto, Marco Mattiazzo, Barbara Scalco e Guido Sciarroni

scenografia di Damiano Zanchetta
costumi di Caterina Riccomini
maschere di Davide Lazzaretto
disegno luci di Paolo Bergamo
selezione musiche di Marco Mattiazzo

Una scommessa tra Morgana e Celio, divinità astrali, porta lo scompiglio nel Regno di Coppe. Il principe ereditario Tartaglia è afflitto da una misteriosa malinconia. Illustri dottori e festeggiamenti di ogni genere non sortiscono effetto alcuno. Ritrovare il sorriso, la joie de vivre, è l’imperativo di suo padre, il Re di Coppe. Le residue speranze di guarigione sono riposte nelle mani di un giovane saltimbanco, per taluni il più grande artista vivente, per talaltri un comico da strapazzo, a tutti noto con il nome di Truffaldino. Ma il destino incalza, Leandro, il fratello di Tartaglia, trama per ottenere il trono a qualunque costo, alleandosi con Morgana. Costei maledice il giovane principe e lo condanna a infatuarsi delle tre melarance, custodite dalla gigantessa Creonta. Accompagnato dal riluttante Truffaldino, il principe affronta un incredibile viaggio alla ricerca dei magici frutti. Riuscirà l’arte comica di Truffaldino a salvare il principe Tartaglia? O sarà un nuovo amore a redimerlo?

Su questa trama di maledizioni, intrighi e matrimoni, in una girandola di principi e re, di buffoni e saltimbanchi, di principesse e divinità, si dipana una commedia all’insegna del puro divertimento, forgiata secondo i modi e lo stile della Commedia dell’Arte e immersa in una dimensione onirica, al di fuori di ogni logica e di ogni realismo. A riempire la scena un fatiscente carro di comici, in cui saliranno 4 attori per vestire i panni di 11 personaggi. La nostra versione del canovaccio di Gozzi si fa specchio del teatro d’oggi, forse in sofferenza, ma dinamico e pronto a imprese titaniche.

genere: commedia
durata: 1 h e 35 minuti senza intervallo

Domenica 19 gennaio 2024, ore 17.00 | Teatro per Famiglie
LA FAVOLA DELLE NUVOLE E DEL PROFUMO
Proscenio Teatro

testo di Marco Renzi
con: Enrico Verdicchio e Roberto Rossetti
musiche originali di Marco Pierini
pupazzi di Lucrezia Tritone
scene di Giacomo Pompei su disegno di Paolo De Santi
costumi di Cocò Maison
regia di Giacomo Zito

“La Favola delle Nuvole e del Profumo” parla del più grande “trasloco” che la storia abbia mai ricordato, non quello di una comunità o di un popolo, ma dell’intero genere umano, che un giorno fu costretto a fare “armi e bagagli” per sopravvivere. E’ la storia di una fitta coltre di nebbia scesa sulla terra, diversa da tutte le altre, maleodorante e vischiosa, una nebbia che non se n’è più andata. E’ la storia di come l’umanità sfrattata sia riuscita a trovare nuova vita nel cielo, di miliardi di piattaforme sorrette da palloni salite in fretta e furia sopra la nebbia, lassù, dove l’aria era ancora respirabile e il sole risplendeva. E’ la storia di un mondo parallelo interamente sorretto da palloni, dell’incredibile vita appesa, delle sue regole, delle nuove abitudini quotidiane. E’ anche la storia dell’amicizia tra un uomo e una cicogna, della loro fortissima voglia di riscatto per rimediare agli errori commessi. E’ la storia infine di un incredibile viaggio alle origini della vita, fino al nido del genere umano, un magico luogo da dove partono tutti i piccoli per andare a nascere nelle loro famiglie.

età consigliata: a partire dai 5 anni
tecniche: teatro d’attore, pupazzi, canto dal vivo, interazione con il pubblico
durata: 1 h

Sabato 8 febbraio 2025 – ore 21.00
INVISIBILI MERAVIGLIE
Edoardo Billato

drammaturgia originale, regia e scene di Edoardo Billato
con Edoardo Billato, Antonella Maccà, Lorenza Rizzato, Maura Fundone, Alessandro Colombo Scarmin e Anna Maria Di Filippo

Palazzo Reale di Kambalic, Antico Catai. Di ritorno da uno dei suoi viaggi per l’impero, Marco Polo viene ricevuto dall’imperatore, che ama molto la compagnia del giovane veneziano. Marco però trova il suo ospite molto preoccupato: l’invasione del paese di Cipangu, da lui attentamente organizzata, non sta andando come sperava e questo procura non pochi conflitti con l’imperatrice Chabi, contraria fin dal principio alla spedizione militare. Kublai Khan, pertanto, chiede a Marco di distrarlo con i racconti dei suoi viaggi nel Catai, ammettendo di non sapere poi molto sui regni da lui stesso governati; Marco inizia a conversare con il grande monarca, affascinandolo in particolare con un sogno nel quale le personificazioni delle città visitate lo seguono e lo accompagnano, lasciando ciascuna un ricordo nella mente del giovane…

Un viaggio ipnotico nei sogni di Marco Polo e dell’imperatore Kublai Khan. Uno spettacolo originale ed emozionante, tratto dall’opera di Italo Calvino, che apre nuove prospettive di riflessione sulla realtà contemporanea.

genere: teatro d’attore
durata: 50 minuti

Domenica 9 febbraio 2025, ore 17.00 | Teatro per Famiglie
IL MAGO E LA VALIGIA
Alcuni Teatro & Teatro Moro

di e con Enrico Moro

Serve ben più di una valigia per contenere tutta la strabiliante magia del Mago Folp! Tante valigie e svariate prove di stupefacenti poteri magici daranno vita ad uno spettacolo senza pensieri, dove l’occhio si diverte e la mente si rilassa.

Fin dall’inizio, il Mago Folp conquisterà i bambini con il suo stile impacciato ma coinvolgente, trasformando lo spettacolo in un continuo scambio di battute e sorprese. Tra numeri apparentemente fallimentari che si trasformano in imprevedibili successi, vedremo il coniglio di stoffa apparire, ingrandirsi e prendersi la scena. Non mancheranno divertenti giochi di carte e sorprendenti trasformazioni di liquidi colorati, il tutto arricchito dal tipico humor di Moro.

E infine, il gran finale: uno straordinario numero di bolle di sapone, creazioni di ogni forma e dimensione realizzate con strumenti artigianali ideati dallo stesso Moro, maestro indiscusso nell’arte delle bolle!

tecniche: teatro d’attore, coinvolgimento del pubblico, clownwerie, numeri di magia
durata: 1 h
età consigliata: tout public (tutte le età)

SPETTACOLI SERALI

Biglietto singolo | € 10 intero – € 8 ridotto

SPETTACOLI PER BAMBINI E FAMIGLIE

Biglietto unico € 6  (gratuito sotto i 3 anni)
Le riduzioni si applicano ai ragazzi fino ai 12 anni e agli adulti possessori di Carta60

INFO E PRENOTAZIONE BIGLIETTI

0424.572042 – 331.4212911
info@gruppopantarei.it – www.gruppopantarei.it

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere una migliore esperienza sul nostro sito. MAGGIORI INFORMAZIONI

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi